Indice
- Cosa sono i design systems?
- Perché i design systems sono fondamentali?
- Esempi di design systems famosi
- Come implementare un design system
- Strumenti importanti per lo sviluppo di design system
- Linee guida per un design coerente
- Quali componenti fanno parte di un design system?
- Conclusione
I design system sono strumenti potenti che permettono alle aziende di consolidare la propria identità visiva e garantire uniformità nei prodotti digitali. Non si tratta solo di un insieme di regole estetiche, ma di una risorsa strategica per migliorare la collaborazione tra team, ottimizzare lo sviluppo e offrire esperienze utente coerenti. Ma cosa rende un design system così importante? Scopriamolo insieme.
Cosa sono i design systems?
I design system vanno oltre il semplice aspetto visivo: integrano regole e principi che disciplinano l'intera esperienza utente (UX), dalle interazioni agli elementi visivi, consentendo di creare soluzioni scalabili e facilmente mantenibili. Pensate a un design system come a una "cassetta degli attrezzi" contenente tutto ciò di cui i team hanno bisogno per costruire prodotti uniformi e allineati con l'identità del marchio.
Componenti chiave di un design system
1. Linee guida visive
- Colori: palette principali e secondarie, con specifiche per applicazioni come sfondi, pulsanti, errori e successi.
- Tipografia: stili di carattere, spaziature, gerarchie visive, e dimensioni per diversi dispositivi.
- Icone: set di icone personalizzate con indicazioni sul loro utilizzo.
- Layout e griglie: specifiche per il posizionamento e l'organizzazione degli elementi nelle varie schermate.
- Animazioni e transizioni: linee guida su tempi, movimenti e comportamenti dinamici per migliorare le interazioni.
- Illustrazioni e immagini: stili e regole per rappresentare visivamente il brand.
2. Componenti dell'interfaccia utente (UI)
- Bottoni, schede, e menu: elementi predefiniti che i designer e gli sviluppatori possono riutilizzare.
- Form e input: campi di testo, selettori, e altri elementi interattivi standardizzati.
- Modelli (templates): strutture di pagina predefinite per specifici casi d'uso.
- Accessibilità: linee guida per garantire che i componenti siano utilizzabili da persone con disabilità (es. contrasto, navigazione via tastiera).
3. Documentazione
- Principi di design: i valori e le regole guida per tutte le decisioni di progettazione.
- Best practices: suggerimenti e raccomandazioni per utilizzare correttamente i componenti.
- Codice e API: librerie di componenti UI già sviluppati (spesso in React, Vue.js, o altri framework), pronti per essere integrati.
- Risorse: strumenti come kit per design (ad esempio, librerie per Figma, Sketch o Adobe XD).
4. Governance e aggiornamenti
Perché i design systems sono fondamentali?
Coerenza dei prodotti e dei servizi digitali
Più efficienza con un design system
- Risparmi sui costi di manutenzione.
- Riduzione degli errori.
- Semplificazione della comunicazione tra designer e sviluppatori.
Il risultato? Processi più fluidi e maggiore velocità nel lancio delle funzionalità.
Esempi di design systems famosi
1) Google Material Design System
2) Apple Human Interface Guidelines
3) Spectrum, Adobe Design System
Come implementare un design system
Un passo importante è la creazione di linee guida di progettazione che definiscano gli elementi visivi e i modelli di interazione. Queste linee guida consentono agli sviluppatori di realizzare implementazioni tecniche coerenti ed efficienti.
Inoltre, è fondamentale ottenere un feedback regolare da parte degli utenti e degli stakeholder per migliorare continuamente il sistema e adattarlo alle esigenze del mercato.
Strumenti importanti per lo sviluppo di design system
Inoltre, sono fondamentali anche gli strumenti per l'implementazione tecnica dei sistemi di progettazione. Questi aiutano a ottimizzare l'implementazione su diverse piattaforme e a promuovere la collaborazione tra designer e sviluppatori. Un design system ben strutturato può quindi aumentare significativamente la qualità e l'efficienza dello sviluppo del prodotto.
Linee guida per un design coerente
Un sistema di questo tipo aiuta a evitare le ridondanze e consente a progettisti e sviluppatori di creare prodotti migliori. La standardizzazione di componenti e processi aumenta l'efficienza delle implementazioni tecniche e migliora la qualità dei risultati.
Quali componenti fanno parte di un design system?
Componenti riutilizzabili nel design system
L'implementazione tecnica di questi elementi riutilizzabili promuove la collaborazione tra i team e facilita la personalizzazione. Ciò significa che le innovazioni possono essere implementate più rapidamente senza dover ricostruire l'intera architettura. Ciò contribuisce a migliorare in modo duraturo la qualità e la scalabilità dei prodotti.
Conclusione
Se stai pensando di creare o migliorare il tuo design system, DevInterface può aiutarti. Con una comprovata esperienza nel design UX/UI e nello sviluppo di sistemi su misura, siamo il partner ideale per costruire soluzioni che portino i tuoi prodotti al livello successivo. Contattaci per scoprire come possiamo collaborare al successo del tuo progetto.