ISU – International Student Union è un ente impegnato nel supportare gli studenti internazionali nel loro percorso accademico in Italia. In collaborazione con diverse università, ISU ha individuato la necessità di uno strumento digitale in grado di gestire in modo efficace le candidature da parte di studenti stranieri che desiderano partecipare a programmi Erasmus o iscriversi a corsi di laurea italiani dopo aver studiato all’estero. Da questa esigenza nasce UniCandidate, una piattaforma pensata per accompagnare gli studenti lungo il delicato processo di riconoscimento dei titoli e accesso al sistema universitario italiano.
L’obiettivo principale di UniCandidate era creare un portale centralizzato, chiaro e accessibile, in cui gli studenti stranieri potessero presentare la propria candidatura a università italiane, inserendo i titoli di studio acquisiti, i crediti formativi ottenuti e i documenti richiesti. La piattaforma doveva semplificare il processo di valutazione delle domande, gestire la conversione dei punteggi di laurea e fornire agli uffici preposti uno strumento affidabile per determinare l’ammissibilità dei candidati. Al tempo stesso, era fondamentale offrire trasparenza e tracciabilità al candidato, per guidarlo tra i vari passaggi burocratici e i requisiti formativi.
Il design della piattaforma è stato pensato per soddisfare esigenze diverse: da un lato gli studenti internazionali, spesso poco familiari con il sistema accademico italiano; dall’altro, i valutatori universitari, che necessitano di strumenti per l’analisi comparativa e il controllo documentale. L’interfaccia guida il candidato passo dopo passo, indicando chiaramente quali documenti presentare, quali criteri soddisfare e come monitorare l’andamento della propria domanda. Per i valutatori, è stata sviluppata una dashboard specifica che consente di confrontare facilmente i percorsi accademici, segnalare incongruenze e validare candidature con pochi clic.
UniCandidate è stato sviluppato come applicazione web utilizzando Ruby on Rails. La parte visiva è stata costruita con Bootstrap, per una struttura modulare e responsive. Il sistema di autenticazione è basato su un’implementazione SSO in Go, che assicura una gestione sicura degli accessi con credenziali universitarie. I dati vengono gestiti attraverso un database PostgreSQL, strutturato per supportare grandi volumi e operazioni simultanee, come l’invio massivo di notifiche o la gestione parallela di più bandi.